dal 12 al 15 Luglio - Como, Giardini a Lago

Birrificio Foglie D'Erba

Forni di Sopra, anno 2008, Dolomiti Friulane… tutto nasce qui. E qui continuerà a svilupparsi, tra sperimentazione ed applicazione al servizio di quest’arte antichissima.

Nel nostro laboratorio birraio dalla capacità produttiva di 2.000 litri di mosto al giorno, creiamo numerose specialità brassicole, senza compromessi nella scelta della miglior materia prima disponibile. Senza scegliere microfiltrazione, pastorizzazione o altri artifizi che aumenterebbero la shelf life dei nostri prodotti, ma diminuirebbero al contempo caratteristiche organolettiche e freschezza.

La birra artigianale è una goccia di natura e dà il proprio meglio quando ne rispettiamo la stessa freschezza, attraverso l’accortezza nella conservazione e nel servizio, richiedendola in minor quantità, ma più frequentemente.

 

Il nostro mastro birraio è Gino Perissutti, fornese di nascita, classe 1972.

“Da sempre amante della sperimentazione assennata, Gino rivisita stili tradizionali con personalità ed eleganza.”. Con queste motivazioni, nel 2011, è stato eletto da circa 50 esperti del settore, “Birraio dell’anno”, massimo riconoscimento a livello nazionale.

Un birraio amante del proprio territorio, Forni di Sopra, immerso tra le Dolomiti Friulane, recentemente nominate “Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’U.N.E.S.C.O”. Ognuna delle sue birre racconta qualcosa di lui, dei suoi luoghi, delle sue passioni, del suo modo di vivere, di essere e di pensare. Ogni birra è per lui come un personale pensiero filosofico.

Un mix di creatività, tecnica, ricerca ossessionante della perfezione e ingredienti del territorio, fanno delle sue birre espressione unica nel panorama brassicolo italiano.

“La mia birra ideale” – dice Gino – “è leggera, da bere facilmente, quasi senza pensarci. E, all’improvviso, quel taglio prepotente, una sorta di personalità, un carattere che non la può rendere normale o indifferente. Se una birra semplice e buona si fa ricordare e nello squarcio di pochi attimi spensierati mi strappa un sorriso e fa sembrare il resto del mondo migliore, so che anche quest’oggi ho ricevuto un piccolo momento speciale in regalo e ringrazio in silenzio i contadini che hanno seminato l’orzo o raccolto un luppolo così profumato.”

 

Nel 2014, ci siamo ricollocati definitivamente nella nuova sede, qui a Forni di Sopra in via Nazionale 14, in una ex falegnameria, ristrutturata in modo preciso e sapiente per la nuova utilizzazione.

Da sempre attenti al rispetto dell’ambiente, l’acqua calda è ottenuta mediante una caldaia che utilizza segatura delle vicine falegnamerie, abbattendo drasticamente l’utilizzo di gas.

Il nostro laboratorio si compone di una sala di cottura avente un tino di ammostamento e un tino di filtrazione tipo “Spadoni micro birreria MBS 2000”, dalla capacità di circa 27,0 hl.

Successivamente la birra prodotta viene inviata ad uno dei 5 serbatoi refrigerati per la fermentazione, 4 dalla capacità di 27 hl e uno dalla capacità di 30 hl.

Per l’imbottigliamento ci serviamo di un’imbottigliatrice professionale mod. GAI 1301, e utilizziamo due tipologie di bottiglie, il formato da 33 cl e il formato da 75 cl.